REGIONE EMILIA ROMAGNA | SUPPORTO A INTERVENTI PER L’EFFICIENZA ENERGETICA E LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI

Tutti i dettagli nella
SCHEDA INFORMATIVA

La Regione Emilia-Romagna intende intervenire sul tessuto imprenditoriale supportando gli investimenti verso l’efficienza energetica e la produzione di energia pulita, a basse emissioni di carbonio a prezzi accessibili per l’autoconsumo.

Sono ammissibili a contributo gli interventi finalizzati:

  • alla riqualificazione energetica degli edifici nei quali si svolge l’attività del soggetto richiedente
  • alla realizzazione di nuovi impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili destinate all’autoconsumo del soggetto richiedente
  • al miglioramento/adeguamento sismico degli edifici nei quali si svolge l’attività del soggetto richiedente (questo intervento solo se abbinato ad uno dei due precedenti) 

Il bando è aperto ad imprese di ogni dimensione operanti in tutti i settori ad eccezione di quello agricolo, della pesca e dell’acquacultura. 

Ai fini della partecipazione al bando, i progetti devono prevedere un mutuo della durata di almeno 4 anni e per almeno il 50% dell’investimento complessivo.

Il contributo sarà concesso nella seguente misura:

  1. a) il 10 % della spesa ammissibile, determinata sommando tutte le voci di costo ammissibili. Tale percentuale è incrementabile al 15% al ricorrere delle condizioni di premialità previste dal bando 
  2. b) il 15% massimo della spesa ammissibile calcolato sulla base dell’attualizzazione dei costi di interessi per il mutuo di almeno 4 anni di cui il bando prevede la necessità. Tale importo sarà calcolato considerando il valore del mutuo effettivamente stipulato dall’impresa (con minimo il 50% dell’investimento) e la durata, applicando un tasso di interesse forfettario massimo del 4%.

L’importo massimo concedibile del contributo sarà di 150.000,00 €, mentre l’investimento minimo complessivo per la realizzazione degli interventi dovrà essere di €.50.000,00, iva esclusa

Le domande possono essere presentate tramite l’applicazione web “SFINGE 2020 dalle ore 10:00 del 31 gennaio 2023 alle ore 13:00 del 22 febbraio 2023.

La procedura di selezione dei progetti sarà di tipo valutativo a sportello (click day) con punteggio minimo di ammissibilità.