REGIONE EMILIA ROMAGNA | CONTRIBUTI IN CONTO INTERESSE ALLE PMI CHE BENEFICIANO DI FINANZIAMENTI CON PROVVISTA BEI

La Regione Emilia-Romagna intende allineare gli oneri finanziari a carico delle micro, piccole e medie imprese dell’Emilia-Romagna a quelli più vantaggiosi praticati nell’eurozona, riconoscendo un contributo sugli interessi relativi ai prestiti loro concessi dalle banche a valere sulla linea di credito della Banca europea degli Investimenti (BEI). 

Per il 2023 la misura opera in favore di piccole e medie imprese operative nei settori: alberghi e strutture simili (Ateco 55.1) e affitto e gestione di immobili di proprietà o in leasing (Ateco 68.20), limitatamente agli immobili destinati ad attività di cui al codice 55.1.

L’impresa richiedente deve aver ottenuto l’erogazione di un prestito a valere sulla suddetta provvista BEI da una delle Banche convenzionate (Intesa Sanpaolo, BNL-BNP Paribas, BPER Banca, Iccrea Banca). Mentre il contributo viene calcolato sugli interessi indicati dalla banca al momento del finanziamento. 

I finanziamenti devono avere importo compreso tra 400 mila ei 5 milioni di euro con durata da 2 a 12 anni, estensibile a 15 solo in caso solo in caso di investimenti che riguardano l’efficienza energetica o la produzione di energia da fonti rinnovabili 

Il contributo, per un massimo di € 200.000 ed in regime de minimis, viene calcolato in misura del’80% (90% nel caso di investimenti green) sugli interessi attualizzati e viene erogato in forma anticipata in un’unica soluzione.

Il beneficio è cumulabile con quello previsto dal bando regionale per il sostegno agli investimenti delle imprese del turismo. 

Le domande di contributo possono essere presentate dalle ore 14.00 del 16 febbraio 2023 fino a esaurimento delle risorse disponibili.