REGIONE EMILIA ROMAGNA | BANDO PER IL SOSTEGNO DI PROGETTI DI INNOVAZIONE SOCIALE

Tutti i dettagli nella
SCHEDA INFORMATIVA

La Regione intende sostenere le imprese e le organizzazioni che svolgono attività economica generando impatto sociale per i territori nell’ottica di una transizione sostenibile e giusta. L’obiettivo è sostenere lo sviluppo di innovazioni a impatto sociale che favoriscano soluzioni collaborative tese a migliorare il benessere e ridurre le disuguaglianze. 

Possono presentare domanda di contributo i soggetti, enti, organizzazioni privati, iscritti nel Repertorio delle notizie Economiche e Amministrative (REA) delle Cciaa competenti per territorio, che svolgono una attività economica sia con le forme giuridiche tipiche delle imprese (soggetti iscritti nel registro delle imprese) che nelle forme diverse da queste ultime (soggetti iscritti nel REA ma non nel registro delle imprese, con esclusione delle persone fisiche)

Sono ammissibili a finanziamento i progetti finalizzati alla realizzazione di nuovi prodotti e servizi o al miglioramento di prodotti e servizi esistenti necessari, anche attraverso l’attivazione di nuove relazioni, a soddisfare bisogni sociali, già consolidati oppure emergenti.  In particolare, gli interventi compresi nei progetti potranno prevedere in via non esclusiva:

  • la riqualificazione/ristrutturazione/rigenerazione di spazi fisici dedicati allo svolgimento dei servizi destinati al soddisfacimento dei bisogni sociali individuati;
  • l’introduzione di innovazioni di tipo tecnologico e/o di processo e/o organizzative nell’attività economica svolta al fine di soddisfare i bisogni sociali individuati

Gli investimenti, da avviare successivamente alla data di presentazione della domanda, dovranno avere una dimensione finanziaria minima di € 70.00.  ll contributo, in regime de minimis, è previsto nella misura massima del 60% della spesa ammessa e per un importo, comunque, non superiore a complessivi euro 100.000

La domanda dovrà essere presentata a partire dalle ore 10.00 del 31 ottobre 2023 alle ore 13.00 del 30 gennaio 2024. La procedura di selezione delle domande è di tipo valutativo a graduatoria, senza tenere conto dell’ordine cronologico di presentazione.